A scuola, all’inizio del secolo scorso: neanche un sorriso!

E davvero lontano ci porta questa fotografia! Appartiene alla famiglia di Marilena, mia moglie e ci accompagna negli anni attorno alla prima decade del 1900 perché mio suocero era del 1901. Un bel gruppo di 21 bambini seri e impettiti, neanche un sorriso, tutti vestiti di scuro, “da festa”, come tanti uomini in miniatura. Sono tutti maschi ed era sicuramente una pluriclasse. Al centro il maestro, con uno sguardo autoritario e un piglio quasi militaresco. È il maestro Garro Giuseppe, nato nel 1870 e morto nel 1937. Non l'ho conosciuto, ma di lui si ricordava la gente, come di un maestro serio e molto severo. Abitava in un cortile che fiancheggiava Via Roma, a poche decine di metri dalla scuola, con la moglie Anna, anche lei maestra. Lei ha avuto la fortuna di vivere molto più a lungo; è mancata alla bella età di 91 anni, [...]

2022-06-29T16:52:33+02:0029 Giugno 2022|

Alla scoperta dei tesori. Domenica 12 giugno

https://youtu.be/CTMaB8AQYtU Si è rotto??? Parliamo dell'uovo, lanciato da Jan nel contenitore ammortizzato, predisposto dal gruppo in foto. Ci troviamo a San Bernardo, presso i Tesori della terra. Siamo arrivati alla quinta domenica del nostro cammino per creare comunità. Mentre bambini e ragazzi si occupano di piccoli animali, ai genitori viene proposto un percorso in azienda, con un breve laboratorio, pensato da Gabriele e Jan, in cui far riflettere sulla cura e sulla condivisione. Lavorando in gruppo, bisogna preparare un "nido" in cui l'uovo, cadendo dall'alto, non si prepari a diventare frittata. Quasi tutti ce l'hanno fatta. E queste alcune delle osservazioni: Poi, come ben racconta il video di Giacomo, ragazzi a cavallo e adulti a chiacchierare. Gelato con i prodotti della cooperativa. Tutti in carrozza e a toccare animali addomesticati. Infine yogurt ai frutti di bosco per tutti e la "discoteca" per i giovani. Un pomeriggio [...]

2022-06-21T17:12:36+02:0021 Giugno 2022|

Momenti sereni di un caldo pomeriggio d’agosto

Due ragazzi che giocano a bocce; in lontananza un anziano li osserva e forse ricorda con nostalgia la sua giovinezza. Il ragazzo più grande è mio fratello Tonino. Non so con precisione la data a cui riferire la fotografia, sicuramente all'inizio della seconda metà degli anni '60. Forse ad uno degli ultimi anni delle scuole superiori frequentate da mio fratello oppure ad uno dei primi anni di lavoro alla Fiat. Praticamente, finite le scuole, Tonino già era stato assunto in fabbrica a Torino, dove ha lavorato per tutta la sua vita. A casa ritornava nei fine settimana e nel tempo delle ferie. Era sicuramente estate, ce lo dicono i vestiti leggeri; anzi era agosto perché il ragazzino che gioca con Tonino è Enri, da pronunciare con l'accento sulla “i” finale, alla francese. Infatti, Nalo (Nalu, alla piemontese), il padre di Enri, originario di San Michele, era [...]

2022-06-16T20:09:24+02:0016 Giugno 2022|

La domenica sportiva. Il filmato

Ecco il filmato del 4° incontro del progetto "Insieme: costruire comunità". Si è svolto a Vignolo, con una bella presenza di adulti, ragazzi e bambini, che si sono molto divertiti con le proposte delle associazioni ASD Cervasca e Granda Waterpolo ability. L'appuntamento è per domenica 12 giugno, a San Bernardo, presso i Tesori della terra. Le famiglie iscritte devono confermare la presenza alla mail info@viverecervasca.it o al numero 3297317740. Nuove iscizioni vanno fatte al link https://forms.gle/xb6yK2C1GeVidvhD7 https://youtu.be/j37DqNpGdnQ

2022-05-31T10:37:32+02:0031 Maggio 2022|

Una domenica tra campi e animali

Un riassunto per immagini del bel pomeriggio di domenica 29 maggio, quando una quarantina di persone si è spostata a piedi, in piacevole compagnia, lungo via Martiri per studiare vecchie e nuove interpretazioni della vita in campagna. Sulle Ande? No, da Roberta e dai suoi dolcissimi animali Cascina Vinaj, già Bullano Due chiacchiere lungo Via di Brozio, ora Martiri della Libertà A casa Armando - Falco Sandro, ingegnere - contadino Patate Azienda Serale: il "capofamiglia" Modernissima struttura per la produzione di energia elettrica da biogas Conclusione in poesia... ...con una deliziosa sangria

2022-05-30T23:52:27+02:0030 Maggio 2022|

Profumo di trifoglio, erba medica e tarassaco.

Mio papà esce in fretta dalla stalla, si asciuga il sudore, si aggiusta il cappello che non abbandona mai e dice: "Oggi si carica il fieno, viene anche mio fratello ad aiutarci". Lo dice in piemontese, in casa si parla solo il dialetto. Mia mamma va per prima con il tridente ad avvicinare il fieno in lunghe file che completerà dopo una minuziosa rastrellata. Io sono ancora piccola ma voglio essere d'aiuto. Affianco la mamma nell’ammucchiare il fieno usando un bastone. Il profumo del trifoglio, dell'erba medica e del tarassaco secchi è talmente intenso e "buono" che mi fa dimenticare i giochi e mi rimarrà per sempre impresso. Papà fa uscire dalla stalla 2 mucche tranquille, mette loro il giogo e vi attacca il carro, la baròcia, e con suo fratello e i miei cugini raggiunge la mamma. Sul carro sale lo zio, mio papà con [...]

2022-05-31T00:01:33+02:0030 Maggio 2022|

1953: cresima a San Bernardo

In una delle tante giornate passate a casa a causa del lockdown, mettendo ordine tra i cassetti del comò mi sono trovata fra le mani una scatola contente delle vecchie fotografie che mi ha fatto fare un salto nel tempo. Una in particolare mi ha colpito: era l’anno 1953 ed avevo appena ricevuto la Cresima. Salta subito all’occhio il fatto che sono presenti soltanto bambine: credo che questa suddivisione fosse dettata dai numerosi cresimandi, infatti, a ricevere il sacramento della Cresima erano bambini appartenenti a più classi: seconda, terza e quarta elementare. La Cresima, a differenza della prima comunione veniva celebrata solamente una volta ogni tre anni, perché comportava la presenza del Vescovo. Siamo tutte vestite con un abito bianco, che era quello usato l’anno precedente per la Prima Comunione. Era solito comportarsi così, in modo da poter indossare lo stesso vestito per entrambe le cerimonie; [...]

2022-05-25T09:43:35+02:0025 Maggio 2022|

Tradizione e innovazione in agricoltura: un breve percorso in Via Martiri

Un breve percorso, nel pomeriggio di domenica 29 maggio, con partenza alle ore 16,30 per evitare il grande caldo. Corto, senza alcuna difficoltà, accessibile a tutti gli interessati a capire i cambiamenti nell'agricoltura cervaschese. Il ritrovo è davanti al cimitero del capoluogo. Proseguiremo a piedi in via Soleri, dove andremo a conoscere lama e alpaca; proseguiremo poi in Via Martiri, con sosta presso la cascina Vinaj e proseguimento per le aziende in attività. Orticoltura: tra tradizione e lotta biologica integrata. Allevamento vacche e produzione del latte: visita all'allevamento e alla sala mungitura. Produzione di biogas: come funziona. Ci accompagnerà qualche nota di storia e di toponomastica. Concluderemo con un aperitivo in giardino.  Chiediamo cortesemente di segnalare la presenza almeno entro le 12 del sabato.

2022-05-17T22:51:37+02:0017 Maggio 2022|

“Parean traversie, ed erano opportunità”

Così affermava un filosofo del '700. In mezzo alle terribili vicende seguite all'invasione di uno stato sovrano da parte di un paese vicino, per l'Unione Europea si aprono grandi spazi di ripensamento e di rifondazione. In sintesi, può essere questo il messaggio della serata di venerdì 13 maggio, condotta dal Dr. Franco Chittolina, fondatore e animatore di Apice, Associazione per l'Incontro delle Cultura in Europa. A partire dalle tre emergenze del momento (umanitaria, economica, politica), Chittolina ha presentato all'attento uditorio un'analisi approfondita delle scelte effettuate sinora dai responsabili dell'UE, dei rapporti con la Nato, dei problemi legati agli allargamenti ad est (già effettuati o in via di progettazione). Due "compiti a casa" per seguire in tempo reale lo sviluppo della situazione: la rilettura dell'art. 11 della costituzione italiana, che pone i presupposti per nuove forme organizzative di tipo federativo ("L'Italia ripudia la guerra come strumento di [...]

2022-05-17T22:38:04+02:0015 Maggio 2022|

1958: apre l'”asilo parrocchiale”

Questa foto ci riporta indietro negli anni a metà del secolo scorso. Ci troviamo nel cortile dell’asilo parrocchiale di Cervasca. Si vede la statua della Madonna sul tronetto. Ci sono i bambini, gli uomini, le donne, le Figlie di Maria nella loro divisa e una suora con il caratteristico abito che indossavano allora. Alcuni portano un cero. È difficile riconoscere le persone che partecipano a questa funzione. Sicuramente il sacerdote che sta su un piedistallo, forse uno sgabello, è il priore don Andrea Pepino, con il crocifisso alle spalle. Siamo probabilmente nei primi anni di funzionamento dell’asilo, aperto nel 1958. Si nota il cortile sterrato. A quel tempo erano così tutti i cortili delle nostre case! L’edificio che si vede dietro le persone è la zona centrale della scuola che appare simile a quella attuale. Negli anni che precedono l’apertura dell’asilo c’era solo la scuola elementare [...]

2022-05-15T15:19:40+02:0014 Maggio 2022|
Torna in cima