Storie e merenda nel cortile… come una volta!

Tra di noi, soprattutto tra i meno giovani, qualcuno ha avuto la fortuna di ascoltare dalla voce dei nonni le storie che si tramandavano di generazione in generazione: storie di personaggi verosimili o della fantasia, storie simili a quelle proposte dai grandi narratori o del tutto legate al nostro ambiente. Si raccontava nelle stalle, durante la veglia; o nel cortile o sotto il portico, mentre si spannocchiava il granoturco. Domenica 25 ne raccontiamo alcune. Se il tempo lo permette, raccontiamo in un cortile, come si faceva allora. E nella lingua in cui si esprimevano i nostri vecchi, diversa da paese a paese. La partecipazione è libera. Segue una marenda sinoira tipicamente piemontese, con tanto bagnet verde, frittata, giardiniera... Per la merenda, è indispensabile la prenotazione al n. 3297317740 o alla mail info@viverecervasca.it entro giovedì 21. E' anche l'occasione per riprendere la tradizione di finanziare interventi di [...]

2022-09-12T12:51:21+02:0012 Settembre 2022|

Un po’ di magia per costruire comunità

Nel contesto della festa di San Defendente, domenica 11 settembre 2022, a San Defendente, il progetto "Insieme: costruire comunità" organizza prima un laboratorio e poi uno spettacolo di magia con il Mago Zapotek. In mezzo, la merenda offerta da San Defendente 2000. Mentre il laboratorio è aperto alle famiglie che si prenotano, allo spettacolo possono partecipare tutti. Iscrizioni alla Scuola di magia: tel. al 3297317740 o scrivere a info@viverecervasca.it

2022-09-05T00:03:05+02:005 Settembre 2022|

Scrivere come canto alla vita. Un premio per ricordare Mariella

Quando una persona ci lascia per intraprendere il Grande Viaggio, ci consegna anche la sua vita e le cose belle che ha realizzato, liberi di avvalercene per continuare il suo lavoro. La morte è spesso un bilancio della vita. Così è per Mariella: tante persone hanno conosciuto solo in questa evenienza chi fosse davvero quella creatura sorridente, positiva, sempre in movimento, una donna che amava i giovani e intendeva aiutarli a prendere coscienza dei valori con uno strumento particolare: la scrittura. Aveva cominciato con il progetto Daltrocanto, con cui aveva coinvolto ragazzi giovanissimi a scrivere articoli per il Caragliese. La ricordo bene quando venne a scuola a parlarmene e a identificare insieme alcuni ragazzi potenzialmente interessati. Poi, con la nostra associazione, Mariella ha proposto di abbinare la raccolta di testimonianze degli anziani al filmato e alla fotografia. Sono così nati il film “Ai nostri tempi”, la [...]

2022-08-29T17:22:26+02:0029 Agosto 2022|

Innamorata della vita

"Ora più che mai innamorata della vita!", mi scriveva Mariella il 14 ottobre, raccontandomi l'esito delle visite della mattinata in ospedale. La situazione appariva preoccupante, ma lei era decisa a lottare ed ottimista sull'esito. Mariella voleva vivere e viveva intensamente, come dicono, meglio delle parole, le fotografie che ho raccolto negli archivi di Vivere Cervasca. Sono solo alcune delle tante che conserviamo, ma le pubblichiamo di nuovo per dirle GRAZIE di tutto ciò che di bello ha portato nella nostra vita e ha realizzato per il nostro paese. 2015. Uscita in griera.  2018. In versione "Marietta" per "San Michele racconta" 2016. Presso la Casa di riposo, con i giovani del progetto "Il cuore non ha età" I giovani sono la sua passione. Siamo nel 2015, all'inizio dell'attività dell'associazione. Organizziamo un laboratorio fotografico a San Bernardo, Nello stesso anno Mariella segue il progetto "Ciak, si gira": cerca [...]

2022-08-24T22:32:53+02:0022 Agosto 2022|

Di tutti i colori. Invito a condividere

  Fin dalla sua creazione, Vivere Cervasca ha partecipato alla fiera di ottobre, insieme a tutti i soggetti del territorio, proponendo mostre o altre iniziative capaci di far riflettere: la cultura è la nostra finalità! Ci piace far partecipare tanti cittadini, ognuno portando il proprio contributo di pensiero e espressione. Il 2022 è un anno difficile. Difficile anche riprendere la vita di prima della pandemia. Difficile far partecipare. Ma ci proviamo. Perciò, coraggio: fotografi, scrittori, pittori, intagliatori del legno, ricamatori..., da soli o in gruppo: condividete con tutti qualcosa di positivo che, nonostante malattie, guerre e crisi varie, avete vissuto. Ne uscirà una mostra "di tutti i colori", capace cioè di rappresentare non soltanto i drammi di quest'anno, ma anche la nostra voglia di vivere e di superare le difficoltà. Nonostante tutto, a Cervasca non vogliamo solo sopravvivere.

2022-07-29T12:32:38+02:0029 Luglio 2022|

Negossiant, figli d’arte!

Una sosta tra parenti, davanti all'osteria di Mariucia, all'angolo tra lo spiazzo davanti alla chiesa e Via Borgo; sono i primi anni del dopoguerra. Papà è sui vent'anni; elegante, sorridente, con il bicchiere di vino in mano, mentre brinda a chi sta scattando la fotografia. Dall'altro lato del tavolino il cugino Micio (Miciu) di qualche anno più grande. Seduto di fronte, barba Peto (Petu); ha il cappello in testa, come usavano tutti gli uomini della sua generazione. Non sono uniti solo dalla parentela; i due cugini anche da una comunanza di interessi: sono negossiant di bestiame. Micio (Maurizio Comba) era negossiant, ma non a tempo pieno; mio padre l'aveva nel sangue l'arte del negoziare, pur essendo ancora molto giovane. Era figlio d'arte! Suo padre, Giant ëd Fassi, comprando e rivendendo bestiame, era riuscito a dare una buona sicurezza economica alla sua famiglia; una bella e grande casa nel [...]

2022-07-28T22:25:24+02:0028 Luglio 2022|

Una serata magica a San Maurizio

Sarà la magia del posto, conosciuto fin dalla protostoria, o la presenza silenziosa di San Maurizio e della Madonna degli alpini; sarà la bravura della musicista Sara Manna o la competenza e la simpatia del relatore, Enrico Collo; sarà che eravamo davvero in tanti sul prato davanti al santuario, o che ammirare l'universo in fotografia o dal vero non lascia indifferenti neppure i cuori che si lasciano difficilmente scalfire... Sarà: di fatto la serata è stata "stellare", "da sogno", "sublime", le note "celestiali", l'apericena semplicemente "mega", come hanno scritto alcuni dei partecipanti. Ecco il racconto. h 19,30. Inizia la distribuzione dei buoni per l'apericena. Verso le 20 inizia il servizio. Ci si siede dove si può: qualche tavolo, sull'erba, sul muretto, sulle sedie.... L'ACLI ha accolto "solo" un centinaio di persone, considerata la difficoltà di preparare alimenti nel piccolo locale accanto al bar. H 21. Ci [...]

2022-07-23T17:21:05+02:0023 Luglio 2022|

Ricordando Lorens ëd la sensa e la sua famiglia di origine

  La fotografia ci presenta la facciata, verso Via Roma, della casa della famiglia Franco, la mia famiglia di origine. In quegli anni, intorno al primo decennio del '900, i miei prozii: barba Cichin (Francesco), magna Bina (Barbara) e magna Carlòta (Carlotta) gestivano la tabaccheria, il caffè ed il ristorante, come dicono le insegne. Le prozie sono vicine all'entrata del negozio; con loro c'è la signora Bramardi, proprietaria della casa dall'altro lato della strada, con i bambini. Accanto alla porta del ristorante è appoggiata una bicicletta che ha una borsa di cuoio, fissata alla sbarra; probabilmente lasciata lì da un avventore che si trovava all'interno del locale, per rifocillarsi. Non tutti in quel tempo potevano permettersi il lusso di una simile bicicletta; tanti andavano a piedi. Dietro le due finestre c'era la sala del ristorante; le due piccole finestre in alto, invece, davano luce ad una [...]

2022-07-17T18:55:17+02:0017 Luglio 2022|

Prepara il fardello. Ci sposeremo a Pasqua!

Un gruppetto di bimbi che guardano… non ricordo cosa! Sopra il muretto, appoggiata alla rete, ci sono io, con la gonnellina di velluto, a balze; accanto mio fratello Tonino; la terza bimba è mia cugina Anna. Ai piedi del muretto un bambino e una bimbetta, di Vignolo; sembrano essere lì in posa, proprio per la fotografia. A scattare la foto, quasi sicuramente, era stato Pino (Pinu), il vicino di casa; abitava appena al di là della strada. Pino, con sua mamma Ghita, gestiva un negozio di alimentari. Era un giovanotto intraprendente ed era stato tra i primi di San Michele ad avere la macchina fotografica; aveva già l'automobile e faceva anche il tassista per le persone che dovevano farsi portare a Cuneo o in qualche altra località. Quella porzione del nostro prato era un posto curioso; di lì passava gente perché era all'incrocio tra la via [...]

2022-07-09T21:17:01+02:009 Luglio 2022|

Sotto le stelle di San Maurizio

Come già nella scorsa estate, con l'ACLI di San Michele proponiamo una serata speciale sul colle di San Maurizio, sul tema delle stelle. Ce ne parlerà Enrico Collo, appassionato di stelle e astrologia, nonché di geologia, impronte di dinosauri e natura. Sara Manna ci proporrà le sue "musiche delle stelle", con l'arpa che già abbiamo avuto modo di apprezzare lo scorso anno a San Michele. Chissà se sarà stellare anche l'apericena che il circolo ACLI preparerà per noi! Per prendervi parte, è obbligatoria la prenotazione ai numeri 3386555344 (Guido) oppure 3297317740 (Vivere Cervasca). Il resto della serata è ad accesso libero e gratuito. Si inizia verso le 19,30 con l'apericena, per passare alle stelle raccontate e "suonate" verso le h 21,

2022-07-11T09:36:04+02:002 Luglio 2022|
Torna in cima