La stòria l’é bela e fa piasì contela

Come imparare la storia di Cervasca sorridendo: ecco la proposta di domenica 11 ottobre. Una storia proposta prima da una coppia che ricorda il matrimonio alla Concezione a metà '700, poi da due storici che ricordano le vicende degli Armagnacchi e le multe dei Bandi campestri; e ancora un gruppo di giovani intellettuali che leggono i giornali del 1911 e del 1946; e infine la scena dell'osteria, dove si raccontano le storie della gente. Tutto assolutamente vero, tratto dai documenti, dai giornali o dalla memoria popolare; ma liberamente interpretato da cervaschesi DOC, da associati a Vivere Cervasca e da TIB, Teatro in bottiglia, una compagnia di giovani ospiti.   Se il tempo sarà buono, come speriamo, la storia verrà raccontata nell'anfiteatro, dove non c'è il problema dei posti ma occorre comunque rispettare rigorosamente le norme anti-covid. Se invece ci sarà cattivo tempo, verrà utilizzato il salone [...]

2020-09-30T20:09:36+02:0030 Settembre 2020|

2500 anni in 10 minuti

Nell'ambito del progetto "San Maurizio, un tesoro da scoprire", voluto dalla parrocchia di San Michele, dagli Alpini e dalla nostra associazione, grazie al contributo della Fondazione CRC è stato realizzato da professionisti del settore un filmato di poco più di 10 minuti, che ricostruisce tutta la storia del sito: il villaggio protostorico, il castello, la venuta degli Armagnacchi, la vecchia cappella, i pellegrini e gli eremiti, la nuova chiesa, la scelta di San Maurizio come protettore degli Alpini, la tela della Madonna degli Alpini portata dopo la guerra, la realizzazione del luogo della memoria, la deposizione dei resti di un caduto in Russia. Senza dimenticare la cavalleria di San Maurizio. Domenica 20 lo vedremo insieme per la prima volta. Un gruppetto di noi farà un pezzo di strada a piedi, come gli antichi pellegrini, partendo alle ore 9 da San Michele. Alle ore 10 ci sarà [...]

2020-09-14T19:53:41+02:0014 Settembre 2020|

Ho liberato la mente e sono stata bene

Nonostante l'insicurezza e le difficoltà che incontriamo tutti ad uscire dal nostro privato e incamminarci verso una serena vita sociale, il percorso di domenica 13 settembre ha avuto un notevole successo, con quattro gruppi di 15 persone ciascuno, più l'accompagnatore e le persone dell'associazione o semplici cittadini che abbiamo incontrato lungo la strada.  Oltre la metà dei partecipanti non erano né associati o loro familiari né cervaschesi. Così abbiamo fatto conoscere Cervasca a cuneesi, fossanesi, bovesani, caragliesi, droneresi... Lasciamo parlare i commenti e le foto che ci sono state inviate. Commenti sul percorso E' incredibile  quanta storia e ricchezza sia nascosta nel nostro territorio!  Bella l'idea di unire religiosità, cultura, informazione, arte, agricoltura, aggregazione. Sicuram,ente da ripetere, se possibile interessando anche altre realtà produttive e/o commericali del territorio. Magari responsabilizzare con una quota simbolica di partecipazione.... Grazie per la bella passeggiata alla scoperta di luoghi ricchi [...]

2020-09-14T19:34:40+02:0014 Settembre 2020|

Nelle campagne di San Defendente

  Si ricomincia. Proponiamo per domenica 13 settembre un percorso "tranquillo", lungo strade asfaltate o sterrate, senza difficoltà, incontrando immagini religiosi, piloni e cappelle, cascine, pozzi, stalle, serre, frutteti... Presenteremo per la prima volta la tela del secondo martirio di San Sebastiano, di primo seicento, attribuita al Molineri, ed entreremo per la prima volta nella cappella dell'Auxilium Christianorum. Saremo accolti nel giardino della famiglia Monfalcone. Cammineremo a piccoli gruppi, come vogliono le regole per prevenire la diffusione del virus; con prenotazione obbligatoria, registrazione dei partecipanti, uso della mascherina ove si rende necessario e autocertificazione del proprio stato di salute. Vi invitiamo a prenotare presto, per aiutarci nell'organizzazione, e vi attendiamo numerosi.

2020-09-01T22:04:19+02:001 Settembre 2020|

Settembre: è tempo di incamminarci

Coronavirus permettendo, in settembre proponiamo due domeniche di incontro: domenica 13 settembre percorso tra le campagne di San Defendente partendo dalla parrocchiale moderna con le sue tele antiche e percorrendo via Rivetta, strade campestri e un tratto di Via Cuneo, tra immagini di Santi e Madonne, giardini, orti, serre, stalle, frutteti, cascine del '700, resti di antichi mulini e martinetti.... Un percorso breve, facile, a PICCOLI GRUPPI. domenica 20 settembre festa di San Maurizio h 7,30 / 8: "Come i pellegrini" - partenza a piedi da Cervasca e salita al santuario attraverso i sentieri h 10 / 10,30: Santa messa sul piazzale h 11 / 11,30: inaugurazione del filmato sulla storia di San Maurizio seguono, per chi vuole, pranzo al sacco e ulteriori proiezioni e visite per tutta la giornata.

2020-08-24T16:16:43+02:0024 Agosto 2020|

A servizio della comunità

In questa strana estate, in cui pochi hanno avuto il coraggio di organizzare momenti di incontro e socializzazione, Vivere Cervasca si è posta a disposizione della comunità locale, mettendo le proprie competenze culturali ed educative a servizio di chi ha continuato l'attività, come le parrocchie con l'Estate Ragazzi, o il Santuario di San Maurizio, che è aperto tutte le domeniche con un bel gruppo di volontari coordinati dall'ACLI, nonostante le condizioni non consentano alla maggior parte dei gruppi di Alpini di salire per la loro gita annuale.  Ci siamo assunti dei piccoli impegni, coerenti con quanto abbiamo costruito in questi anni. A San Maurizio ci occupiamo della chiesa e della spiegazione del sito per una o due domeniche al mese. Non facciamo tour guidati, ma diamo le informazioni di volta in volta necessarie, rinviando alla lettura dei pannelli, molto guardati, o del libro. E' una gran [...]

2020-08-04T22:18:07+02:004 Agosto 2020|

Semplicità ed eleganza

Nel rigoroso rispetto della normativa contro la diffusione del coronavirus, si è tenura l'iniziativa "Sotto il vestito... qualcosa", sfilata di biancheria delle nonne con lo splendido accompagnamento musicale del duo Lepont, Roberto Marcucci alla chitarra e Paolo Montagna al clarinetto. Sugli scalini (necessariamente semivuoti), nella platea e sull'erba hanno trovato posto 234 persone registrate.  Un'esperienza nuova, che ha richiamato emozioni e sentimenti, ma anche momenti di vita delle donne di un tempo, con la coltivazione e il successivo utilizzo della canapa, l'evoluzione dei tessuti utilizzati, dei modelli, dei ricami. Portati da 11 ragazze e donne, con la collaborazione di due bambine, hanno sfilato sessanta capi: camicie di canapa, lino, cotone; sottovesti di cotone o seta; camicie da notte, mutande e mutandoni, corsetti, vestaglie e giacche da notte. Le reazioni dei partecipanti sono state molto positive; i commenti hanno parlato di bellezza, semplicità ed eleganza; di una [...]

2020-07-22T02:04:45+02:0022 Luglio 2020|

Le camicie delle nonne

Il 6 marzo scorso abbiamo appeso all'attaccapanni, e coperto con il nylon, camicie e mutandoni delle nonne pronti per la festa della donna. Ora abbiamo deciso di tirarli fuori e di proporli alla festa della Madonna del Carmine, che quest'anno vedrà poche iniziative a causa delle restrizioni imposte dal virus. Abbiamo pensato di dividere in due parti i contenuti già pronti: rinviando al prossimo 8 marzo alcune cose, in particolare l'intervento di Gianluca Bovenzi, presentiamo ora una "sfilata" di indumenti del passato accompagnati da buona musica. I capi di biancheria saranno indossati da alcune ragazze e signore, che però non riusciranno a proporre tutti i materiali raccolti: se qualcuna vuole ancora aggiungersi, accogliamo volentieri nuove "indossatrici".  Chiediamo di arrivare per tempo, muniti di mascherina (che potrà eventualmente essere tolta durante la sfilata stando a debita distanza) e di un parasole / parapioggia per ogni eventualità. Utile [...]

2020-07-09T22:18:46+02:009 Luglio 2020|

Un viaggio fatto insieme

Non avremmo mai immaginato di poterci trovare così in tanti per la presentazione di un libro semplice, sulla vita altrettanto semplice della gente delle nostre montagne. Le sedie non bastavano mai. Per fortuna il giardino della canonica è grande abbastanza da contenerci quasi tutti.  Una giornata introdotta dalla vicepresidente dell'associazione, a cui ha fatto seguito un suggestivo intervento di don Mariano, che ha evocato esperienze e immagini per aiutarci ad entrare nella vita del libro. Poi, come si fa di solito, hanno parlato gli autori e Elena ha letto qualche passo.  Raro vedere tanto interesse, un ascolto così attento e una palpabile emozione.  Un grazie sincero a tutte le persone che hanno messo a nudo le loro vite, fatte di speranze e di delusioni, di fatica e di festa, dando vita ad una bella condivisione. Insieme abbiamo scritto un pezzo di storia del nostro paese. Nell'attesa, [...]

2020-06-29T00:08:53+02:0029 Giugno 2020|

Un’opera collettiva

Tre autori + due appassionati di Pratogaudino + tanti testimoni + quanti hanno fornito fotografie e informazioni = circa cinquanta persone per un libro piccolo ma denso di vita. Il frutto di tre "Ritorni" a Pratogaudino e uno alla scuola dei Boschi. Ricordi, delusioni, speranze, sogni, nostalgia... tanti sentimenti, ma anche documenti e fotografie in 140 pagine di piacevole lettura.

2020-06-19T22:35:21+02:0019 Giugno 2020|
Torna in cima