I giochi di febbraio

Arrivano anche quest'anno i tradizionali giochi di febbraio!! Con qualche cambiamento, ma si gioca!!   1° serata: Giochi e giochini, per grandi e piccini indovinelli e quiz su: personaggi dei cartoni animati,  libri per ragazzi, canzoni di Sanremo, storia, geografia, matematica, attualità... venerdì 5 febbraio, ore 20,30   2° serata: AllenaMente giochi matematici, rompicapi, quesiti, tra numeri e creatività venerdì 12 febbraio, ore 20,30 Come si gioca: per partecipare occorre avere due collegamenti, uno per partecipare tramite Meet (meglio un computer o un tablet, ma va bene anche un cellulare) e uno per rispondere tramite whatsapp.  Chi può giocare: la prima serata è rivolta a tutti, famiglie con bambini o ragazzi, gruppi di amici, ma anche coppie e persone sole. La seconda serata è specifica su giochi matematici; pur rivolgendosi a tutti, richiede la capacità di riflettere su situazioni problematiche che non trovano risposta nella memoria [...]

2021-01-23T22:14:09+01:0023 Gennaio 2021|

Due foto dal pozzo della memoria

Scuola dell'infanzia sorelle Parola - 1958 Riconosciuti quasi tutti gli iscritti al primo anno di funzionamento della scuola!  E’ il 1958. La parrocchia ha avuto in dono la bella casa delle maestre Sorelle Parola, con destinazione Scuola dell’infanzia, allora Asilo infantile, poi Scuola Materna, che porta ancora oggi il nome delle donatrici.  Don Andrea Pepino ha creduto in questa istituzione, come aiuto educativo e sociale nei confronti delle famiglie. Chi di noi ha già qualche annetto, lo ricorda lavorare con vigore e (sorpresa per noi!) con la lunga talare nera fermata in vita, che lasciava scoperti i pantaloni. Quando i lavori stavano giungendo al termine, un incendio distrugge il tetto, costringendo il parroco ad una ulteriore fatica fisica e nuove spese. La foto dimostra la fiducia della popolazione nella nuova istituzione. Sono ben 45 i bambini presenti, nati negli anni 1953 e seguenti. La scuola è [...]

2021-01-08T23:05:32+01:008 Gennaio 2021|

Buon anno

Con le immagini più belle del 2020, nonostante il virus, Vivere Cervasca augura un 2021 finalmente libero e aperto alla speranza. https://youtu.be/19wUlWxzMWE

2020-12-31T16:48:11+01:0031 Dicembre 2020|

Un nuovo sito: www.santuariosanmaurizio.it

E' on line il nuovo sito dedicato al santuario di San Maurizio e Madonna degli Alpini. Un sito pensato nell'ambito del progetto "San Maurizio: un tesoro da scoprire", insieme al logo, ai pannelli, al film e al volantino di prossima pubblicazione. A tutto questo aggiungeremo un pannello con i nomi di tutti i caduti e dispersi ricordati lassù. Si è trattato di un lavoro programmato con parrocchia e alpini, con cui la nostra associazione collabora per la valorizzazione del sito, e affidato alle abili mani di Daniele Beccaria. Siamo orgogliosi di aver fatto la nostra parte.  Invitiamo pertanto a visitarlo: https://www.santuariosanmaurizio.it/

2020-12-25T23:29:08+01:0025 Dicembre 2020|

Letture di Natale 2020

Un anno fa, la sera del 5 dicembre, Vivere Cervasca proponeva "Poesie di Natale", testi poetici letti, commentati e accompagnati da musiche medioevali. Impossibile quest'anno ripetere l'esperienza.  Proponiamo, tuttavia, una versione di "letture di Natale" più breve ma non meno affascinante, per la bellezza dei testi e la bravura degli interpreti https://youtu.be/SrH2vNejnRQ   https://youtu.be/SrH2vNejnRQ link con definizione più bassa:  https://youtu.be/PQX3u4PmTBY   Gli interpreti: Anna, Michele, Damiano, Andrea e Niccolò I Testi: Cometa, di Gianni Beraudo; Speranza, di Gianni Rodari; Il dono dei Magi di O.Henry; Arcòrd 'd Natal di Camillo Brero; In nome della madre, di Erri de Luca Buon ascolto!

2020-12-13T16:44:54+01:0013 Dicembre 2020|

Dal pozzo della memoria

Dal pozzo della memoria cervaschese sono uscite tre foto più quella della "bambina" che ormai quasi tutti conoscono, per i grandi occhi scuri o per la dimensione delle caffettiere o per la sigla incisa sulla sedia: FG. Abbiamo "pescato" per prima una foto del 1978 che ricorda l'inaugurazione del municipio, foto che oggi pubblichiamo anche su questa pagina. Sono appese ai grigliati vicini al pozzo le due immagini successive: una foto del 1958 con i 45 bambini, le tre suore e Don Pepino, ovvero la scuola dell'infanzia Sorelle Parola nell'anno dell'apertura; oggi abbiamo "pescato" la bella foto della prima comunione a San Michele nel 1951, già pubblicata sul libro di Pratogaudino e Boschi. Stiamo cercando altre immagini, sia per questa iniziativa, sia per la prossima mostra che, Covid permettendo, organizzaremo ad ottobre 2021. Con il trasferimento delle sedi comunale e parrocchiale a Santo Stefano, il 21 [...]

2020-12-11T18:21:13+01:0011 Dicembre 2020|

Ricordi di domenica 11 ottobre

Ancora qualche immagine sul pomeriggio di domenica 11 ottobre, ultima iniziativa in presenza organizzata da Vivere Cervasca. Un bel pomeriggio, di cui conserviamo ricordi e immagini. Al link seguente, un breve montaggio di fotografie scattate da Osvaldo Dutto: https://youtu.be/a_tqf2R6O7o   Ed ecco il filmato creato da Luca Vanz, della Compagnia Teatro in bottiglia: https://youtu.be/f0U4aybDWKg  

2020-11-25T00:35:37+01:0025 Novembre 2020|

Il pozzo della memoria

Questo non è un invito ad uscire di casa, ad affollarci tutti in un posto creando assembramento. E meno che mai il voler contravvenire alle disposizioni delle autorità preposte alla nostra sicurezza. Ma se vi capita di passare in Cervasca, potete buttare l'occhio sotto il portichetto della Confraternita, accanto al municipio. Troverete sul pozzo questo "manifesto": E' un invito a guardare. Dal "pozzo" della nostra memoria collettiva, abbiamo pescato alcune immagini che ritraggono molti cervaschesi oggi adulti o anziani o non più con noi. La prima foto che abbiamo sistemato riguarda l'inaugurazione del municipio nuovo, nel 1978. Seguiranno, tra una quindicina di giorni, una fotografia della scuola dell'infanzia Sorelle Parola e poi la prima comunione a San Michele parecchi anni fa. Poi... vedremo. La prima foto (inaugurazione municipio) rimarrà comunque sotto il portichetto fino al superamento del periodo in cui siamo in fascia rossa e di [...]

2020-11-14T17:34:40+01:0014 Novembre 2020|

A sei anni dalla nascita: un bilancio

Giovedì 22 ottobre si è tenuta l'assemblea di Vivere Cervasca, convocata in sicurezza presso il salone comunale e non rinviabile per la scadenza a norma di legge dell'approvazione del rendiconto 2019. All'assemblea si sono presentati in tanti, nonostante i problemi di salute o i legittimi timori legati alla situazione dell'epidemia da Covid.  I 36 soci che hanno partecipato di persona o tramite delega hanno approvato all'unanimità: il bilancio sociale, che si allega e che traccia una breve sintesi sul cammino dell'associazione, del suo ruolo nel territorio e delle attività del 2019; il rendiconto relativo al 2019; il rinnovo del direttivo; le linee programmatiche per l'inverno e la primavera. Il direttivo che è stato eletto è formato di sette persone, di cui sei già facenti parti del precedente; l'assemblea ringrazia per il lavoro fatto Mariella Damiano, che tuttavia mantiene incarichi specifici, e Lucia Renaudo per aver accettato [...]

2020-10-23T17:13:42+02:0023 Ottobre 2020|

Ma la scrofa era entrata in chiesa?????

Nonostante il freddo e il rischio di pioggia, oltre 100 persone hanno partecipato domenica scorsa, 11 ottobre, al racconto animato di alcuni episodi divertenti della storia di Cervasca: il matrimonio alla Concezione al tempo di don Borgogno, interpretato da Chiara e Andrea Aimar, le storie degli Armagnacchi e dei Bandi campestri del Marchese Operti (raccontate da Silvia Paruzza), l'apparizione di una presunta Madonna sotto un castagno a San Michele e la vicenda dei festeggiamenti con scrofa per le amministrative del '46, messe in scena dai giovani di TIB, Teatro in Bottiglia; e infine storie di famiglia, di osteria e di scuola, raccontate nell'osteria da Lucia Renaudo, Rosanna Falco e Giancarlo Giordana, accompagnati dai canti di Andrea e Piero Aimar, Piero Rostagno, Sergio Armando e dalla fisarmonica di Renato Ghibaudo. Grazie a tutti gli interpreti, che ci hanno fatto trascorrere un pomeriggio davvero piacevole.   PS - [...]

2020-10-14T23:41:14+02:0014 Ottobre 2020|
Torna in cima