E’ febbraio: tornano i giochi

1 - AllenaMente: Giochi, rompicapi, quesiti… tra numeri e creatività a squadre di 3 persone, precostituite, con un massimo di 15 squadre Sarà possibile scegliere tra due categorie diverse (con graduatorie separate): grande pubblico o specialisti   venerdì 11 febbraio 2022, h 20.30 Salone parrocchiale San Defendente Cervasca --> Iscrizioni entro martedì 8 febbraio 2 – Giochi e amenità per tutte le età, su quesiti di sport, scienze, storia, geografia, canzoni, libri per ragazzi, indovinelli A squadre di 3 – 4 persone, precostituite, con un massimo di 15 squadre   Venerdì 18 febbraio 2022, h 20.30       Salone parrocchiale San Defendente Cervasca --> Iscrizioni entro martedì 15 febbraio Per iscriversi, cliccare qui: https://docs.google.com/forms/d/13vminlupkZuBYTNWUF8FjgQ_yn_qRoK4q-dFdGjwb9o/edit N.B. Obbligo di Green pass e mascherina

2022-02-05T16:46:41+01:0028 Gennaio 2022|

D.H. – Died  Holocaust

Giorno della memoria 2022 A casa dei nostri genitori a Vignolo c’è una piccola dispensa; non sappiamo da dove arrivi, né quale cugino/a abbia avuto la pazienza di costruire il complesso albero genealogico in essa contenuto. Si tratta infatti dell’albero genealogico della nostra bisnonna Taibe (o Tovah), la mamma del padre di nostro padre, nonché la moglie di bisnonno Mendel, un nome molto familiare! A quanto pare la famiglia di ebrei polacchi da cui proveniva la bisnonna era zeppa di rabbini e stimati patriarchi dalle origini radicate nella notte dei tempi. Fino ad allora quello che sapevamo era che Mendel e Taibe erano migrati dalla Polonia (Bialystok) in Messico verso la metà degli anni venti del ‘900; infatti nonno Nahum (1921) era nato in Polonia e arrivato a circa 3 anni in Messico, al porto di Veracruz per la precisione. All’inizio non ci capivamo nulla, famiglie [...]

2022-01-24T22:56:55+01:0024 Gennaio 2022|

Roata Cotoni 1941: incontri e affetti quotidiani

È sempre una grande emozione guardare questa foto scattata nella primavera del 1941 e riandare con la memoria a quel mondo magico e incantato che ho vissuto nei primi anni di vita dal 44 fino al 52, tolta una parentesi a S. Croce, comune di Vignolo dove è nata mia sorella Bruna. In questa foto ci sono le mie radici e lo sguardo va subito a mio nonno Defendente deceduto nell’ottobre 1946, seduto come un patriarca con figli e nipoti attorno. In alto da sinistra Blesio Giovanni che tra poco sarebbe partito con la Divisione Cuneense per la Russia da dove non farà ritorno, mio padre Blesio Attilio ancora da sposare, mio zio Blesio Enrico e la moglie Parola Maria accanto a suo padre Parola Pietro dai lunghi baffi, Parola Maurizio e la moglie Blesio Margherita (Rita), Blesio Maddalena e dietro a lei Parola Natale fratello [...]

2022-01-22T16:39:52+01:0022 Gennaio 2022|

E’ festa grossa: tutti in processione!

Ho trovato questa fotografia tra tante altre che mia madre, Luigina Renaudo, classe 1924, custodiva in una scatola di cartone riposta nel cassettone di casa. Non l'abbiamo mai commentata insieme per cui non conosco l'identità dei personaggi; presumo raffiguri il tratto di via Marconi che collega la chiesa vecchia, che sorge ancora sull'incrocio tra la strada statale, via Passatore, via Marconi, e il pilone di via Martiri a San Defendente. Non so se sia antecedente o seguente la fondazione della parrocchia, che risale all'anno 1952, ma con buone probabilità è uno scatto collegato all'ingresso del primo parroco Don Bodino il 23 marzo 1952. Gli alberi ancora spogli avvalorano questa tesi e la collegano allo scatto pubblicato in “Storia di un albero” (Vita parrocchiale di San Defendente pag. 8 “Corteo in occasione dell'ingresso di Don Bodino”). Sfilano in processione e in divisa la “Compagnia delle figlie di [...]

2022-01-17T17:36:49+01:0017 Gennaio 2022|

Insieme, costruire comunità

La pandemia divide le comunità e isola le famiglie? Allora ci opponiamo al Covid non solo vaccinandoci, ma creando occasioni di incontro perché si può “Insieme, costruire comunità”, come dice il titolo del progetto che ha vinto il bando regionale per iniziative di rilevanza locale promossi da enti del terzo settore. Capofila è l’associazione di volontariato Vivere Cervasca; fanno parte della rete le sei parrocchie dei comuni di Cervasca e Vignolo, l’Istituto Comprensivo di Cervasca, i due comuni, il Centro Servizi per il Volontariato, il Consorzio socio-assistenziale del Cuneese, I tesori della terra, Fiori sulla luna, l’ASD Cervasca, Granda Waterpolo ability e la Cooperativa sociale Proposta 80. Una rete formidabile per realizzare un’idea semplice e forte nello stesso tempo: riprendere l’esperienza in atto nello stesso territorio una decina di anni fa (allora chiamata “rete diversabili”) e inventare momenti di aggregazione per famiglie, la domenica pomeriggio, in [...]

2021-12-17T18:17:06+01:0017 Dicembre 2021|

Meraviglioso

Meraviglioso: così ci ha fatto cantare Giulia al termine di un bellissimo pomeriggio, i cui temi principali sono stati la bellezza, le rose, la rinascita… Non un banale libro di giardini, ma tanta vita, nelle sue declinazioni di passione e di gioia ma anche di fatica e di dolore. La presentazione di Mariuccia, poi l’intervista a Fabrizio (toccante e sincera), poi l’alternarsi di letture tratte da ogni giardino, di musiche proposte da Giulia con il suo flauto, delle testimonianze di Laura e Giancarlo. Una conclusione in amicizia, con un canto corale, uno scambio di piccoli doni, la firma sul libro che tanti si sono regalati. Grazie a tutti!   

2021-12-06T17:28:32+01:006 Dicembre 2021|

Vite in giardino

  Il fascino di 11 giardini insieme alla passione di 11 persone o famiglie che hanno scelto di vivere tanta parte del loro tempo in giardini di svariate tipologie e dimensioni; il tutto raccolto dalla curiosità e dall'interesse condiviso di Fabrizio Pellegrino. Tra gli 11 giardini, due ci sono familiari; e sono quelli di Giancarlo Giordana, in Via Borgo, e di Laura Monfalcone, in Via Rivetta. Domenica 5 presenteremo il libro che racconta le loro vite; Cristina Bersani leggerà per noi dei brani, accompagnata da Giulia Battistino; inoltre ogni giardino sarà commentato da alcune foto. A tutti i partecipanti verrà lasciato un piccolo omaggio. L'appuntamento per un pomeriggio affascinante è alle ore 16, presso il salone comunale polivalente. Obbligatori il green pass e la mascherina.

2021-12-17T17:35:29+01:0026 Novembre 2021|

Niente arachidi in futuro!

Cambiare, modificare, adattarsi, ma anche non perdere memoria e cultura; anche fare tutti la nostra parte per evitare che il pianeta, con un aumento esponenziale della temperatura, si avvii deliberatamente verso la catastrofe. Una serata decisamente interessante, quella di venerdì 12 novembre. Un'opportunità di riflessione colta da più di 60 persone di Cervasca e paesi vicini.  Ian Ray Shoo, laureato nel marzo scorso a Pollenzo grazie ad una borsa di studio, ha parlato delle grandi trasformazioni avvenute nel suo paese, la Tanzania: cambiamenti climatici, ma soprattutto scelte politiche che modificano il tradizionale rapporto tra le attività dei Masai e il territorio e tra le specie animali in  nome di un maggiore benessere. Per scaricare le slide, cliccare qui: https://www.viverecervasca.it/wp-content/uploads/2021/11/la-danza_Ian-Shoo.pptx     Per riascoltare Ian, qui: https://youtu.be/ZzX7ReB_lJA *   Silvia Paruzza ha alizzato i dati raccolti da Silvio Riba che registra da 25 anni temperatura e precipitazioni [...]

2021-12-06T17:32:41+01:0013 Novembre 2021|

Pianteremo mandorle, banane e arachidi?

Arrivato l'autunno, anche quest'anno Vivere Cervasca propone un momento di studio sul nostro territorio. Questa volta proponiamo una riflessione sui cambiamenti climatici e sul loro impatto con le coltivazioni. Ci sono stati in passato cambiamenti climatici e quali conseguenze hanno avuto? Quali le coltivazioni a Cervasca nei secoli scorsi? A queste domande risponderà Lele Viola, nostro concittadino, appassionato di storia e di agricoltura. Che cosa comporteranno i cambiamenti climatici per la nostra agricoltura nei prossimi anni? Che cosa coltiveremo? Mandorle e arachidi, come già si comincia a fare? Ci risponderà Franco Parola, responsabile del servizio ambiente e territorio della Coldiretti Considerati l'interesse e l'attualità dell'argomento, Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l'informazione. Vi aspettiamo venerdì 12 novembre, ore 20,45, nella sala polivalente comunale, muniti di green pass e mascherina, come previsto dalle normative anticovid.

2021-12-17T17:42:26+01:001 Novembre 2021|
Torna in cima