Una ricorrenza importante: la “festa della donna”

Come ogni anno, Vivere Cervasca odv propone una serata di incontro e conoscenza di un aspetto o una caratteristica delle donne, durante la quale vengono intervistate alcune donne di varia età e formazione. Non serate di denuncia della situazione delle donne nella società di oggi, ma una riflessione sulla forza delle donne in un settore specifico, quest'anno la cura. Una serata capace di dare fiducia e speranza, a partire da quanto le donne fanno di bello e grande. Il tema di quest'anno è infatti "Donne: forti e presenti. La cura delle fragilità, della salute e dei bisogni". Interverranno cinque donne, cinque diverse esperienze di vita e di lavoro. In ordine alfabetico, Alessandra Aimar, cervaschese, psicologa e logopedista, coordinatrice équipe autismo della Fondazione Ferrero; Elisabetta Grobberio, torinese, Sorella missionaria della Città dei Ragazzi di Cuneo, che ha vissuto molti anni in un campo profughi in Kenya; Costanza [...]

2025-02-18T21:58:39+01:0018 Febbraio 2025|

Giocare insieme, da 8 a 84 anni

Non proprio da 0 a 99, come diceva la locandina di invito, ma una bella differenza di età ha caratterizzato la partecipazione ai giochi di domenica 16 febbraio. Si sono iscritte dieci squadre, composte da un minimo di 3 partecipanti e un massimo di cinque (salvo qualche infiltrato dell'ultima ora...), di Cervasca o di Cuneo o di vari altri paesi (Vignolo, Centallo, Villar san Costanzo...), presentatesi puntualissime come a scuola, qualcuno già fedele partecipante ai nostri giochi, altri alla prima esperienza. Ogni squadra, come da richiesta, si è data un nome. Hanno così partecipato i "Trentaseipunto5", gli "Abbiamo una certa età", "La famiglia", "Le palme di San Foca", "Gli invincibili", "J Barbisin", il gruppo "Tennis for ever", "I senza nome", "Salento vivo" e i "Barbatti". La differenza di età assegnava un punteggio iniziale da 4 a 7 punti. Solo una squadra non aveva bonus. Le squadre [...]

2025-02-17T22:41:31+01:0017 Febbraio 2025|

Ed ecco i giochi!

Come ogni anno, a Carnevale, proponiamo i giochi per gruppi di amici e famiglie. Leggete con attenzione i requisiti di accesso: servono età diverse. E più sono diverse, più sarà agevole rispondere alle domande che riguardano tutte le età e più punti si cumuleranno, anche con i "bonus età". Iscrizione entro e non oltre giovedì 13 febbraio.

2025-01-30T16:57:25+01:0030 Gennaio 2025|

Fare memoria per diradare la nebbia su un passato che ci interpella

Era pienissima la sala polivalente, lunedì sera, per la celebrazione del Giorno della memoria sul tema "Ricordare Mauthausen". Un numero compreso tra i 110 e i 120 partecipanti di ogni età, ragazzi, giovani, adulti, anziani hanno seguito con profonda attenzione gli interventi e le musiche proposte. La serata è introdotta dalla presidente di Vivere Cervasca odv, che ha spiegato le ragioni della serata e il tema scelto, che richiama un'esperienza significativa della scuola media di Cervasca negli anni 2009/10/11 e coinvolge persone a noi molto vicine, come quelle che intervengono nel corso della serata. Sottolinea l'attualità dell'iniziativa, in un momento storico in cui sembrano riaffiorare segni e linguaggi che ricordano il passato. Seguono gli interventi del sindaco, che racconta delle esperienze che ogni anno vive con le scuole medie ed esprime la fiducia che la memoria di questi fatti non abbia mai a perdersi. Interviene poi [...]

2025-01-29T11:00:41+01:0028 Gennaio 2025|

3° Premio letterario Mariella Damiano

3° edizione - 2025 Per ricordare Mariella Damiano, socia fondatrice di Vivere Cervasca e membro del direttivo per seianni, l’associazione di volontariato Vivere Cervasca indice dal 2023 un Premio letterario per giovani da 13 a 18 anni. Perché un premio letterario. Mariella amava la scrittura e stimolava i giovani a scrivere. Per 10 anni coordinò il progetto Daltrocanto sul Caragliese, coinvolgendo molti giovani dai 13 ai 18 anni che scrivevano su argomenti di attualità e problemi del territorio, sulle loro letture e i loro sogni. Con l’associazione, promosse l’ascolto delle persone anziane e la scrittura delle loro storie.Raccoglieremo e premieremo i testi in primavera, la stagione della rinascita e dalla speranza, molto amata da Mariella. Il tema di quest’anno richiama l’impegno di Mariella a favore degli altri, tessendo trame di amicizia e collaborazione. Caratteristiche del testo- Tema: Attivarsi e agire con gli altri e per gli [...]

2024-12-24T23:15:10+01:0024 Dicembre 2024|

grande partecipazione per “Darreire l’ourisoun”

Salone pieno e tanta serenità hanno caratterizzato la serata di venerdì 29 novembre, per la presentazione del film "Darreire l'ourisoun" sull'esperienza della scuola di Coumboscuro. Dopo la proiezione, come sempre avviene, molte persone sono intervenute a commentare le vicende della pluriclasse ai tempi in cui Sergio Arneodo, maestro e sindaco, prendeva coscienza della bellezza e dell'importanza della lingua parlata nelle vallate alpine ed introduceva nell'insegnamento la scrittura di poesie e il teatro in provenzale. Un film che non nasconde le difficoltà della vita in montagna, ma comunica serenità e profondità di valori; non esalta avvenimenti del passato, ma ripropone un modello di scuola per molti aspetti moderna e riproponibile. Grazie al Centro culturale di Coumboscuro, ai figli e nipoti di Arneodo che portano avanti le sue idee e i suoi valori; grazie alle persone della valle e a tutti gli "attori", al regista e allo sceneggiatore. [...]

2024-12-13T00:47:59+01:0013 Dicembre 2024|

Darreire l’ourisount. Un film sulla scuola di Coumboscuro

Dopo la presentazione in sessanta cinema e teatri, arriva anche a Cervasca il film "Darreire l'ourisount" sulla scuola del Maestro Sergio Arneodo a Santa Lucia di Coumboscuro. Lo propongono la nostra associazione e l'assessorato alla cultura del comune di Cervasca. Un film bellissimo, di 80 minuti, in cui il regista Sandro Gastinelli racconta la storia di un anno scolastico in una scuola di montagna, di un piccolo gruppo di bambini e del loro maestro, che trasformarono Coumboscuro in un laboratorio didattico e letterario di risonanza europea. Si incontrano personaggi importanti, come Gianromolo Bignami (interpretato da Mario Cordero), Gustavo Buratti (promotore dello studio delle lingue minoritarie) che interpreta se stesso, il parroco del tempo (interpretato da Don Romano Fiandra), il provveditore, interpretato da Franco Russo. Dieci poesie scritte dai bambini in lingua d'oc vengono proposte dalle voci di grandi personaggi della cultura italiana: Paolo Conte, Toni Servillo, Claudio Bisio, Lella [...]

2024-12-13T00:50:59+01:0015 Novembre 2024|

Terra e acqua: una mostra bellissima

Una mostra, a cui partecipano una quantina di artisti, è sempre un evento per una fiera di paese e merita una piccola cerimonia di apertura, con gli amministratori locali, artisti, associati a Vivere Cervasca. Non lunghi discorsi, ma la sottolineatura dell'importanza del tema proposto e il ringraziamento a quanti hanno accettato la sfida. Nel pomeriggio di sabato e in tutta la giornata di domenica, centinaia di persone hanno effettuato il lungo e interessante percorso nei quattro locali della confraternita, l'aula, il coro, la sacrestia e l'aula laterale. Con atteggiamenti diversi: chi si offermava a lungo sulle foto e chi faceva l'esatto contrario, ammirando le pitture e le altre opere; chi sceglieva opere descrittive e chi si orientava per l'astratto; chi scorreva velocemente e chi si fermava a lungo. E infine, due opere che hanno fatto discutere: a sinistra, il bosco che muore dell'amica Bruna e, a [...]

2024-12-13T00:50:26+01:0016 Ottobre 2024|

Una nuova affascinante mostra

Pittori, fotografi, ceramisti, scultori... di ogni età, che lavorano con tecniche e modalità diverse, ma che, insieme, possono creare una straordinaria sinfonia di colori e immagini. Inauguriamo sabato pomeriggio, in piazza (tempo permettendo...), alle h 16. Resteremo aperti fin verso le 21; domenica la mostra sarà visitabile dalle 9 del mattino fino alla fine della manifestazione (h 18-19). Lunedì e martedì accoglieremo le classi che accolgono l'invito alla visita.

2024-11-15T19:10:05+01:006 Ottobre 2024|
Torna in cima