L’aria frizzante di San Michele
E' il titolo di una nuova iniziativa in cui raccontiamo la storia di San Michele Cervasca (cioè: l'antica Cervasca). Festeggeremo così San Michele, patrono dell'unica parrocchia nei secoli XVI, XVII e XVIII. Un'occasione unica per accrescere la conoscenza della nostra storia. Il racconto è a più voci: c'è chi narra, chi legge e chi rappresenta un personaggio. Come dice il sottotitolo, ci saranno "vedove e soldati, emigranti e preti, nobili e popolani", interpretati da soci e amici. Partecipa Barba Gioanin el cantastorie, cioè Giovanni Cerutti, con canzoni nate nei secoli trattati. Di cosa parleremo: partendo dalla protostoria e dalla romanità, passando per il medioevo e i marchesi di Saluzzo, continueremo con il contributo di Cervasca alla fondazione di Cuneo e i rapporti con la città, gli eserciti di passaggio e le terribile conseguenze (violenze sulle persone, pesti, danni) nei secoli XVI, XVII e XVIII, lo sviluppo [...]