Circa Maria Bramardi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Maria Bramardi ha creato 281 post nel blog.

Sotto la pioggia, a caccia di tesori poco noti

Una domenica artisticamente bagnata: tanta acqua e tanti tesori di cui non si poteva immaginare la bellezza: i castelli di Lagnasco, Revello e le antiche chiese, l'abbazia di Santa Maria di Cavour .. Nei possedimenti dei Tapparelli: architetture medioevali e rinascimentali, affreschi che richiamano ben altri siti, giardini. Una guida straordinaria ... e la cantina con l'invito a bere con moderazione.  Ottime le cujette al castelmagno. A tavola si sta sempre volentieri... A Revello, si visita la Collegiata, con le tele di Hans Clemer e di Pascale Oddone, e la cappella voluta da Margherita di Foix, moglie del marchese Ludovico II. Bellissimi gli affreschi, in particolare l'Ultima Cena che ricorda quella più celebre di Leonardo, segno che qualche raccordo esisteva tra gli artisti del marchesato e quelli più famosi del tempo. Era qui anche la magnifica Madonna di misericordia ora a Casa Cavassa, come provengono di qui e da [...]

2018-11-05T10:33:03+01:005 Novembre 2018|

Una serata molto interessante

Una serata molto interessante quella di venerdì 26 ottobre, in cui si sono incontrati momenti di profonda analisi dei fatti con immagini e storie delle persone che questi fatti li hanno attraversati. I fenomeni sono stati letti in tutte le implicazioni rispetto alla storia del '900 e in tutte le preoccupanti somiglianze con il presente; con grande onestà intellettuale e senza cadere nella retorica e nel risaputo. Il rapporto tra i nazionalismi e le guerre, in particolare, induce a guardare con attenzione le dinamiche che si stanno sviluppando in Europa. Molto belle le fotografie scattate più di 100 fa dall'allora colonnello Tua nei momenti di tregua, in cui la guerra sembrava lontana, se non fosse stato per quelle lunghe file di croci. Dura l'analisi sul vissuto di seminaristi e preti tornati dalla guerra con un'idea molto diversa del rapporto tra la chiesa e la società che avevano prima di partire. La serata [...]

2018-10-29T10:36:18+01:0029 Ottobre 2018|

Un migliaio di visitatori alla mostra fotografica?

La mostra fotografica, allestita sabato 13 e domenica 14 ottobre nella Confraternita della Madonna del Carmine, ha avuto un grandissimo successo. Se i votanti sono stati quasi 450, aggiungendo quanti non hanno potuto (gli under 14) o non hanno ritenuto di esprimere le loro preferenze sulle fotografie esposte, i visitatori sono stati almeno il doppio. Un grande successo per i 19 fotografi che hanno coraggiosamente esposto le loro opere, alcuni per la prima volta, in un contesto pubblico. GRAZIE A TUTTI I FOTOGRAFI! Grazie a Don Piero, che anche questa volta ha messo a disposizione della comunità un ambiente così suggestivo.  Sono state premiate le cinque foto più votate, con un pari merito al 5° posto e molte foto con un numero di preferenze di poco inferiore. Come avevamo immaginato, le foto a colori sono state più gradite rispetto a quelle in bianco e nero, che erano tuttavia [...]

2018-10-15T10:42:26+02:0015 Ottobre 2018|

Ancora visitabile il Cristo deposto

Il Cristo deposto, per il cui restauro ci eravamo impegnati come associazione con tutti gli amici dell'arte, è appena tornato dal restauro effettuato dalla TemporeStudio di Brancato e Brondetta ed è stato esposto durante la fiera. La scultura, così ripulita, è apparsa ai visitatori bellissima ed impressionante nel pallore della morte; il realismo delle ferite inferte dai chiodi, dalle spine e dalle cadute, hanno toccato ed emozionato profondamente le persone; qualcuno è stato stupito e turbato. Chi volesse ancora vederlo da vicino, troverà la confraternita aperta domenica prossima, dopo la messa, dalle 10,30 alle 12 circa.

2018-10-15T10:38:57+02:0015 Ottobre 2018|

San Michele racconta – la narrazione

domenica 30 settembre 2018 - Festa di San Michele Ed ecco le prime foto del grande racconto della storia di Cervasca, oggi San Michele. Alle prossime... Foto di gruppo al termine del quinto giro, prima della copiosa e gustosa merenda all'ACLI. I primi protagonisti della storia di Cervasca: Martinus de Cervasca (1172) ci parla in una strana lingua che latino non è più e italiano non ancora; illustra la figura di San Michele e il rapporto con i Longobardi. Don Antonio Filiberto Drua, parroco dal 1622 al 1637, illustra gli impegni derivanti dal Concilio di Trento; parla della peste e della cappella di San Sebastiano che ha fatto edificare. Marietta, disperata, scappa dalle grinfie di un grande personaggio che le vuol regalare un grembiule nuovo se...  La Confratria di Santo Spirito utilizza le tante eredità ricevute per pensare ai poveri, cucinando ceci e preparando pane, patate e un [...]

2018-10-01T11:42:17+02:001 Ottobre 2018|

San Michele- Orari e organizzazione

I gruppi partiranno dal pilone di San Sebastiano alle ore 14,30 - 15 - 15,30 - 16,20 - 16,50. Il percorso dura circa h 1,30 - 1,40. Si precisa che i protagonisti saranno a disposizione per foto e chiacchiere, MA che è necessario inserirsi nei gruppi per ascoltare le storie. I gruppi saranno costituiti da un numero di partecipanti tale da poter seguire bene lo svolgersi della narrazione e gli interventi dei protagonisti. Nella formazione dei gruppi avranno precedenza i prenotati: all'arrivo, rivolgersi agli addetti all'accoglienza presso San Sebastiano. Sarà aperto il bar dell'ACLI, con possibilità di fare una buona merenda, di cui verranno comunicati in loco tutti i particolari. Martinus, Don Filiberto, il Marchese Giovanni Francesco, Mons. Morozzo, il paggio Luca, Marietta, Ciutina, Cesca... e tutti gli altri protagonisti della storia di Cervasca vi aspettano DOMENICA 30 SETTEMBRE

2018-09-25T11:46:45+02:0025 Settembre 2018|

San Michele racconta

"San Michele racconta" è la storia del nostro comune fino alla rivoluzione francese. La storia viene narrata, quasi rappresentata, da oltre 30 persone, soci di Vivere Cervasca e/o del circolo ACLI di San Michele, con costumi d'epoca e nei luoghi dove i fatti hanno avuto luogo. Il percorso non è lungo, ma è molto ricco di "incontri". Si sottolinea che i fatti raccontati sono autentici e fondati sui documenti, ma lo stile sarà leggero e divertente. E' opportuno iscriversi per potersi inserire nei gruppi all'ora desiderata. E' il giorno della festa di San Michele: perciò troverete il bar dell' ACLI aperto e ben fornito, il banco di beneficenza, il gazebo di Vivere Cervasca con i nostri materiali... L'iniziativa sarà rinviata solo in caso di pioggia persistente.

2018-09-14T11:48:39+02:0014 Settembre 2018|
Torna in cima