Progetti in corso
Alla ricerca delle radici – Pratogaudino
In occasione del restauro del pilone di Pratogaudino, proponiamo la lettura di qualche passo tratto dal libro “La montagna di Cervasca. Pratogaudino: ridare vigore alla speranza. La scuola dei boschi”, di Maria Bramardi, Giancarlo Giordana e Lucia Renaudo e pubblicato nel 2020 dall’Editore Primalpe.
https://www.viverecervasca.it/pratogaudino-le-origini/
https://www.viverecervasca.it/pittori-itineranti-a-cervasca-giors-boneto-e-giuseppe-pocchiola/
https://www.viverecervasca.it/pratogaudino-le-visioni-di-caterina/
https://www.viverecervasca.it/pratogaudino-testimonianza-della-maestra-riberi/
https://www.viverecervasca.it/pratogaudino-venditori-a-domicilio/

Premio letterario Mariella Damiano
3° edizione
Siamo giunti alla terza edizione del Premio letterario intitolato alla nostra associata ed amica Mariella Damiano, che ha lasciato traccia profonda di sé nel ricordo di quanti l’hanno conosciuta, nei giovani che ha stimolato ad impegnarsi nello scrivere e nel fotografare, nelle iniziative che ha realizzato.
Anche quest’anno la commissione ha individuato un tema che stava a cuore a Mariella: l’impegno per gli altri e con gli altri per migliorare se stessi e il mondo.
Ecco il titolo: “Attivarsi e agire con gli altri e per gli altri migliora il mondo e anche sé stessi: riflessioni, esperienze, progetti“.
A lato, si possono trovare il bando e la scheda di partecipazione.
Destinatari ragazze e ragazzi da 13 a 18 anni. Buon lavoro, ragazzi
Notizie, eventi e racconti dei progetti
Bellezza e autenticità delle donne vere
Una serata speciale, che ha toccato la mente e il cuore di un centinaio di partecipanti, attenti e coinvolti nell'ascolto delle cinque testimoni della forza delle donne nella cura degli altri: Alessandra Aimar, logopedista e psicologa con tanto studio e tanto interesse per la professione scelta; Silvia Odisio, medico per passione, prima con il 118 [...]
Una ricorrenza importante: la “festa della donna”
Come ogni anno, Vivere Cervasca odv propone una serata di incontro e conoscenza di un aspetto o una caratteristica delle donne, durante la quale vengono intervistate alcune donne di varia età e formazione. Non serate di denuncia della situazione delle donne nella società di oggi, ma una riflessione sulla forza delle donne in un settore [...]
Giocare insieme, da 8 a 84 anni
Non proprio da 0 a 99, come diceva la locandina di invito, ma una bella differenza di età ha caratterizzato la partecipazione ai giochi di domenica 16 febbraio. Si sono iscritte dieci squadre, composte da un minimo di 3 partecipanti e un massimo di cinque (salvo qualche infiltrato dell'ultima ora...), di Cervasca o di Cuneo [...]